Off Topic

Istamina e Gonfiore: Quando il Problema è un’Intolleranza Nascosta

Introduzione Il gonfiore addominale è un sintomo comune che può avere molteplici cause, tra cui intolleranze alimentari, sindrome dell’intestino irritabile e squilibri della flora intestinale. Tuttavia, un fattore meno noto ma altrettanto rilevante è l’intolleranza all’istamina. L’istamina è una molecola coinvolta in diverse funzioni biologiche, tra cui la regolazione delle risposte immunitarie e la secrezione […]

fodmap_girl
Gonfiore addominale Nutrizione

FODMAP: Cosa Sono e Perché Sono Importanti per il Gonfiore

Introduzione Il gonfiore addominale è un disturbo comune che può essere causato da diversi fattori, tra cui un’alimentazione scorretta, intolleranze alimentari e condizioni come la sindrome dell’intestino irritabile (IBS). Negli ultimi anni, numerosi studi scientifici hanno evidenziato il ruolo cruciale dei FODMAP nella digestione e nel benessere intestinale. I FODMAP sono carboidrati fermentabili che, in

Allenamento senza gonfiore
Gonfiore addominale Salute

Cosa Mangiare Prima dell’Allenamento per Evitare il Gonfiore Addominale: Cibi e Consigli

Introduzione La nutrizione pre-allenamento gioca un ruolo cruciale nelle prestazioni sportive e nel benessere digestivo. Per chi soffre di gonfiore addominale, scegliere i cibi giusti può fare la differenza tra un allenamento efficace e una sessione compromessa da fastidi gastrointestinali. Il gonfiore addominale è spesso causato da una combinazione di digestione lenta, fermentazione intestinale e

gonfiore-dopo-i-pasti
Gonfiore addominale

Gonfiore Dopo i Pasti: Errori Comuni che Non Sapevi di Fare

Introduzione Il gonfiore addominale dopo i pasti è un disturbo molto diffuso, spesso attribuito genericamente a una “cattiva digestione”. Tuttavia, le cause possono essere molteplici e, nella maggior parte dei casi, derivano da abitudini alimentari scorrette che possono passare inosservate. Mangiare in modo veloce, abbinare male gli alimenti o consumare determinati cibi fermentabili sono solo

Il gonfiore addominale intolleranza
Gonfiore addominale

Intolleranze Alimentari e Gonfiore: Come Riconoscerle e Cosa Fare

Introduzione Il gonfiore addominale è un disturbo sempre più comune, che colpisce una vasta fascia della popolazione e può influire negativamente sulla qualità della vita. Spesso viene descritto come una sensazione di pienezza, tensione o distensione addominale, accompagnata talvolta da dolore, flatulenza o irregolarità intestinale. Ma quando questo sintomo diventa frequente e persistente, potrebbe essere

gonfiore addominale e stress
Gonfiore addominale Salute

Pancia Gonfia e Stress: Il Legame Indissolubile

Il gonfiore addominale è un disturbo comune che può essere causato da una serie di fattori, tra cui abitudini alimentari, intolleranze alimentari e stili di vita. Tuttavia, un aspetto spesso trascurato ma altrettanto significativo è il legame tra gonfiore addominale e stress. Diversi studi hanno evidenziato come lo stress possa influenzare negativamente il tratto gastrointestinale,

Strategie gonfiore addominale
Gonfiore addominale Nutrizione

Addio Gonfiore: Strategie Alimentari per una Pancia Piatta

Il gonfiore addominale è un problema comune che affligge molte persone, causando disagio e imbarazzo. Sebbene possa derivare da varie cause, dalle intolleranze alimentari allo stress, ci sono strategie alimentari che possono aiutare a ridurre significativamente questo fastidioso sintomo. Qui esploriamo alcuni approcci basati su evidenze scientifiche per combattere il gonfiore addominale. 1. Identificazione delle

Alimentazione Gravidanza
Nutrizione Salute

Alimentazione in Gravidanza: Nutrire il Benessere Materno (Parte 2)

La gravidanza rappresenta una delle fasi della vita di una donna in cui ogni decisione alimentare assume un significato particolare, influenzando direttamente la salute della mamma e lo sviluppo del bambino. In questa seconda parte della guida sull’alimentazione in gravidanza avremo modo di fornire ulteriori informazioni dettagliate mettendo a disposizione consigli pratici e ricette salutari

Come migliorare la digestione
Nutrizione Salute

Come Migliorare la Digestione: Strategie Efficaci per il Benessere Gastrointestinale

L’efficienza del sistema digestivo è fondamentale per la salute complessiva del corpo umano. Migliorare la digestione non solo facilita l’assorbimento dei nutrienti essenziali ma contribuisce anche al benessere generale, influenzando direttamente la nostra energia, il sistema immunitario e persino il nostro stato emotivo. Tuttavia lo stress e le abitudini alimentari spesso possono mettere a dura

Alimentazione Gravidanza
Nutrizione Salute

Alimentazione in Gravidanza: Nutrire il Benessere Materno (Parte 1)

Benvenuti in questa guida dedicata all’alimentazione in gravidanza, una fase straordinaria caratterizzata da trasformazioni e responsabilità uniche. La gravidanza non è solo un momento di attesa per l’arrivo di una nuova vita, ma anche un periodo cruciale in cui la nutrizione gioca un ruolo fondamentale nel sostenere il benessere della mamma e influenzare il sano

10 falsi miti nutrizione
Nutrizione Salute

10 falsi miti sulla nutrizione

Nel mondo della nutrizione, circolano molte credenze errate che possono influenzare negativamente le nostre scelte alimentari e il nostro benessere complessivo. In questo articolo, andremo a sfatare 10 dei più comuni falsi miti che riguardano il mondo della nutrizione. Da credenze radicate che riguardano il consumo di grassi a convinzioni riguardanti diete miracolose, andremo a

risotto zucca e radicchio
Ricette Salate

Risotto con zucca, radicchio e Philadelphia

Il risotto è un primo piatto classico della cucina italiana, versatile e adatto ad ogni occasione. In questa ricetta, vi propongo un risotto con zucca, radicchio e Philadelphia: un piatto gustoso e di stagione, capace di accontentare tutti. Ingredienti per 2 porzioni: Preparazione Benefici nutrizionali: Consigli per rendere il piatto ancora più salutare: Conclusioni: Il

lenticchie leguminose
Nutrizione

Lenticchie: Piccole Leguminose, Grandi Benefici per la Salute

Le lenticchie sono uno dei tesori nascosti del mondo delle leguminose. Questi piccoli semi sono spesso trascurati, ma offrono una vasta gamma di benefici per la salute. In questo articolo ne esploreremo le proprietà nutrizionali, i loro vantaggi per il benessere e modi deliziosi per includerle nella nostra alimentazione. I Nutrienti Concentrati delle Lenticchie Le

pan di mandarino
dolci Ricette

Pan di mandarino

Oggi vi presento la ricetta per poter preparare un dolce ideale per la colazione o per la merenda. E’ nato dall’esigenza di dover utilizzare una quantità considerevole di mandarini che mi sono stati regalati. Per questo ho iniziato a cercare delle idee e delle preparazioni per poterli utilizzare e dopo aver letto quale ricetta ho

colesterolo
Nutrizione Salute

Colesterolo: cos’è, a cosa serve e come tenerlo sotto controllo

Occhio alle differenze Il colesterolo è una sostanza presente naturalmente nel nostro organismo ed è necessaria per la costruzione di cellule, per la digestione dei grassi e per la produzione di ormoni. E’ necessario operare una distinzione tra due tipi di colesterolo: il colesterolo “buono”, noto anche come colesterolo HDL (high-density lipoprotein) e il colesterolo

sale iodato
Salute

Sale, meglio se iodato!

Ad oggi è ormai risaputo che il consumo giornaliero di sale non deve superare i 5 grammi, così come raccomandato dall’OMS. Questi 5 grammi comprendono sia il sale da tavola che viene aggiunto alle pietanze in fase di preparazione, sia quello contenuto in alimenti processati come insaccati, salumi, formaggi, prodotti da forno, snack, patatine, ecc.

Carne maiale
Nutrizione

Maiale: è da considerare carne bianca o carne rossa?

È proprio il caso di dirlo: l’apparenza inganna! Infatti, a prima vista, la carne di maiale sembrerebbe appartenere alla categoria delle carni bianche. Vuoi la somiglianza da cruda alla carne di pollo, vuoi che da cotta assume una colorazione ancora più chiara, spesso si fa confusione. Quella di maiale appartiene alla categoria delle carni rosse

alimentazione e allattamento
Salute

Allattamento e alimentazione

L’allattamento rappresenta un momento molto particolare della vita di una donna dove l’alimentazione gioca un ruolo chiave. Spesso ci si vede orrende e con un fisico che ha subito inevitabilmente dei cambiamenti e automaticamente si iniziano a seguire diete troppo restrittive. “A Francè ma lo sai ora che faccio? Non mangio più pane e pasta,

pappardelle
Aziende Italiane

Come scegliere una pasta di qualità. Tenuta Coppa Castello

È una delle protagoniste indiscusse della nostra dieta mediterranea e che troppo spesso però viene demonizzata ed abolita. E se consumata di sera? Non sia mai! Purtroppo di falsi miti legati alla pasta ne esistono a volontà. Bisogna infatti sottolineare che non è possibile attribuire ad un singolo alimento la causa di un aumento di

olio di cocco
Salute

Tutto ciò che devi sapere sull’olio di cocco

L’olio di cocco è un grasso ottenuto dall’ omonimo frutto a cui vengono attribuiti numerosi benefici e che, sempre di più, viene utilizzato in cucina. Come viene prodotto La sua produzione a livello industriale prevede una serie di operazioni come la raffinazione e lo sbiancamento che lo privano degli aromi caratteristici e che comportano l’aggiunta

i 5 libri di ricette
Ricette

I 5 libri di ricette che tutti dovrebbero avere

Che tu sia un aspirante cuoco o uno chef affermato, avrai sicuramente bisogno di buoni libri di ricette per le proprie creazioni. La cucina è una disciplina complicata, non per tutti, ed è proprio per questo che è necessario informarsi, studiare e sperimentare. In questo articolo andremo ad analizzare 5 titoli che ho scelto che

lasagna di pesce
Ricette

Lasagna di pesce

Ingredienti per 4 persone Una confezione di pasta fresca per lasagne 500 g di coda di rospo 1 kg di gamberi 1 kg di totanetti Un barattolo di pomodori a filetti e una bottiglia piccola di passata di pomodoro 600 g di acqua 2 bicchieri di vino 70 g di farina Parmigiano e Pecorino q.b

Aziende Italiane

L’importanza di scegliere un olio EVO di qualità. Frantoio “L’acropoli di Puglia” della famiglia Lucarella.

Perchè è importante Ormai è a tutti noto che seguire un’alimentazione bilanciata e di tipo mediterraneo, dove l’olio EVO gioca un ruolo importante, riduce il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari e di varie tipologie di cancro. I benefici apportati alla salute dall’olio di oliva sono da attribuire alla presenza di acidi grassi monoinsaturi che

muffin integrale
Ricette

Muffin integrale con gocce di cioccolato fondente

Ingredienti per circa 12 muffins 1 uovo 60 g di zucchero 180 g di farina integrale 60 mL di olio EVO 100 mL di latte 1 bustina di lievito per dolci 70 g di cioccolato fondente almeno al 75% Sbattere l’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere l’olio ed il latte

risoalforno
Ricette

Riso al forno con carciofi, patate e pachino

Ingredienti per 4 persone 250 g di riso (io ho utilizzato un mix di riso integrale e riso rosso) 4 patate 3 carciofi 100 g di Parmigiano grattugiato 200 g di pomodorini Pachino Olio, prezzemolo, sale, aglio, peperoncino q.b. Procedimento In una teglia da forno capiente e con i bordi alti unite il riso, le

cavolo rosso copertina
Nutrizione Ricette

Cavolo rosso: tutto ciò che devi sapere

il Cavolo rosso È un ortaggio appartenente alla famiglia delle Brassicacee (Brassica oleracea) che deve la sua colorazione alla presenza di antocianine delle molecole idrosolubili appartenenti al gruppo dei flavonoidi. Antocianine: sono dei pigmenti che hanno conclamati effetti antiossidanti e, secondo molti studi scientifici, hanno degli effetti preventivi su malattie cardiovascolari, cancro e altre malattie

menopausa e alimentazione
Nutrizione Salute

Menopausa e alimentazione: i consigli dell’esperto

La menopausa è una condizione fisiologica che si verifica nella vita di ogni donna ed è caratterizzata da importanti cambiamenti della funzione ormonale che determinano la scomparsa del ciclo mestruale. Generalmente le donne in menopausa tendono a prendere facilmente peso con un accumulo di grasso localizzato soprattutto a livello addominale. Tutto ciò si verifica principalmente

alici
Ricette

Alici gratinate con pecorino e pomodoro ciliegino

Le alici o acciughe sono dei piccoli pesci che fanno parte della categoria del pesce azzurro. Pur essendo di piccole dimensioni, hanno notevoli proprietà nutrizionali. Infatti la loro composizione, per 100 g di prodotto è la seguente: Si può notare come la componente prevalente sia quella proteica (76.5 g per 100g) con una notevole varietà

cibi e abbronzatura
Nutrizione

I 7 cibi perfetti per un’abbronzatura da sogno!

Per avere un’abbronzatura perfetta non è importante solamente utilizzare le creme solari giuste, ma anche seguire un’alimentazione corretta. Nella top ten dei cibi che contribuiscono ad avere un’abbronzatura uniforme rientrano sicuramente: Quelli ricchi in vitamina A. Si tratta di una vitamina liposolubile che favorisce la produzione di melanina a livello dell’epidermide e che protegge dalle

alimenti ricchi di ferro
Nutrizione

Tutto ciò che devi sapere sul ferro.

Cos’è il Ferro e quali sono le sue funzioni? È uno tra i minerali più abbondanti dell’organismo umano e svolge delle funzioni molto importanti: È indispensabile per la produzione dei globuli rossi È un componente fondamentale dell’emoglobina, una proteina che lega l’ossigeno a livello polmonare e che lo rilascia nei tessuti È uno dei costituenti

Biscotti integrali con cioccolato avena e semi di lino
Ricette

Biscotti integrali con cioccolato, avena e semi di lino.

Ingredienti (per circa 40 biscotti): 250 g di farina integrale 150 g di fiocchi di avena 120 mL di acqua 100 g di gocce di cioccolato fondente 100 g di zucchero integrale di canna 60 mL di olio extravergine di oliva 50 g di semi di lino 1 bustina di lievito per dolci Scorza di

Dieta Sirt
Nutrizione

Dieta Sirt: cos’è e come funziona.

La dieta Sirt è un regime alimentare ideato dai nutrizionisti Aidan Goggins e Glenn Matten e viene denominata anche “dieta del gene magro”. Andiamo a scoprire il perché: secondo alcuni studi esistono degli alimenti che mimano gli effetti del digiuno e che predispongono al dimagrimento. Questi alimenti sarebbero infatti alimenti in grado di attivare le sirtuine, una

Dieta Bernstein
Nutrizione

Dieta Bernstein: cos’è e come funziona!

La dieta Bernstein deve il suo nome all’ endocrinologo statunitense Richard K. Bernstein ed è un regime alimentare che prevede il consumo di pochi carboidrati e molti grassi. Scopo Quello principale è di limitare l’assunzione di carboidrati, per questo viene considerato un regime alimentare adatto a chi soffre di diabete. Seguendo i consigli del dottor

insalata di farro
Ricette

Farro: 5 ricette facili e gustose.

Come abbiamo già visto in questo articolo, il farro è un cereale dalle molte proprietà benefiche e con una notevole versatilità in cucina (si presta soprattutto alla preparazione di primi piatti). In inverno fa piacere gustarlo nelle zuppe in abbinamento ai legumi ma è adatto anche a preparazioni di primi piatti freddi da provare in

il farro
Nutrizione

Il Farro: tutto ciò che devi sapere.

Il farro o triticum dicoccum è un cereale antichissimo, tra le prime piante coltivate dall’ uomo. Molto diffuso nell’ antichità, ha perso la sua popolarità quando l’uomo scoprì l’esistenza del grano duro e di quello tenero. Questi hanno preso piede perché necessitano di meno passaggi di lavorazione rispetto al farro. Soprattutto negli ultimi anni però

Nutrizione

Dieta DASH: Cos’è e come funziona!

La dieta DASH è un regime alimentare che è stato sviluppato presso l’Università di Harvard, negli Stati Uniti. Come suggerisce l’acronimo DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension) è una dieta utile a prevenire o a trattare soggetti affetti da ipertensione ma in generale è adatta a tutti. CARATTERISTICHE La dieta DASH prevede una limitazione nel

Nutrizione

Dieta Chetogenica: Cos’é e come funziona!

La dieta chetogenica è uno dei regimi alimentari più discussi in quanto prevede una forte riduzione di carboidrati e un aumento dell’apporto proteico. Trattandosi di una dieta fortemente restrittiva, non è adatta a tutti ma è consigliata soprattutto a persone che devono perdere molti chili. COME FUNZIONA LA DIETA CHETOGENICA? Alla base vi è un

Torna in alto